• Quale cura per la psiche?
  • La coppia terapeuta
    paziente
Copertina
9788884101082
162
16,80
Il diforàno, 22
9788884101082
162
16,80
Il diforàno, 22
Mentre imperversano le diatribe tra sostenitori e denigratori della psicoanalisi e delle psicoterapie in generale, si riflette poco sul continuo aumento della domanda e sulle trasformazioni dei quadri clinici. In realtà registriamo continuamente "nuove patologie" oppure "vecchie patologie" ma con una sintomatologia completamente nuova. Si è ingigantita, divenendo pervasiva, la paura di vivere, la percezione soggettiva di insicurezza, di incapacità personale nell'affrontare il mondo e gli altri. Questo volume sottolinea la necessità di una lettura più complessa del disagio individuale e l'esigenza di un ribaltamento dell'ottica tradizionale che ha cercato solo all'interno del soggetto, dei suoi conflitti irrisolti o delle sue costruzioni disfunzionali di pensiero, la causa prima ed ultima dei problemi. L'intervento terapeutico implica, invece, la comprensione e la condivisione delle situazioni, dei contesti, dei legami. La "cura" della psiche viene a collocarsi in un processo di riconoscimento e di ricostruzione della trama intersoggettiva. Particolare importanza assume la relazione fra terapeuta e paziente, che diventa un'esperienza riparatrice rispetto al passato, nonché un modello per costruire altri legami "sani". La cura avrà come perno proprio la relazione, cui sarà da attribuire l'esito positivo o quello negativo dei percorsi. Il testo svolge un'articolata e documentata riflessione sui connotati che rendono la relazione veramente terapeutica e su quelli che, al contrario, possono renderla "patogena". L'autrice pone in luce l'importanza che si crei una "coppia terapeutica", in cui i soggetti riconoscano la reciproca dipendenza. Ciò significa saper vedere il terapeuta nella sua fallibilità ed il paziente come soggetto in grado di collaborare e di interagire. Si affrontano temi come reciprocità , alleanza, condivisione ed empatia sulla scorta di alcuni percorsi clinici, e si rivolge una particolare attenzione alla fase della conclusione e della separazione.

Informiamo i nostri lettori che la quarta edizione del volume MAX STIRNER La società degli straccioni. Critica del Liberalismo, del Comunismo, dello Stato e di Dio è andata esaurita.

Per informazioni sulle ulteriori disponibilità del titolo vedi il dettaglio.

 

Dettaglio

– 30%
su tutti i volumi
+ 15 segnalibri in omaggio


Dettaglio

RITARDI NELLE CONSEGNE

Dettaglio