Il volume si apre con un'intervista a Stanley Cavell sull'importanza filosofica di
Thoreau, un argomento inusuale, apparentemente occasionale, che invece introduce
immediatamente all'intenzione che unisce i vari saggi: cogliere i sensi della filosofia
di oggi per vedere le possibilità della filosofia di domani. Negli scritti qui raccolti si
evidenziano le molteplici tradizioni ed i diversi stili di pensiero che attraversano la
filosofia: Kant, Heidegger, Wittgenstein, Freud, Emerson, Gadamer, Ricoeur si accostano, si intersecano, si sovrappongono non tanto a certificare una finale ed evanescente koiné, quanto a raccogliere e a rilanciare la domanda filosofica sotto angolature ancora forti e significative.
– 30% su tutti i volumi + 15 segnalibri in omaggio