Questo volume affronta un aspetto non ancora sufficientemente sondato del rapporto
tra teoresi deleuziana e Canone della storia della filosofia. Deleuze, che più volte ha
criticato la disciplina della storia della filosofia, non rientra in essa, a suo modo, per
molte delle sue ricerche? Che risultati si ottengono se si tenta di storicizzarne il pensiero,
inserendolo nel suo tempo e ricostruendone le matrici culturali? Quali temi
nuovi le opere "storiografiche" di Deleuze hanno apportato a proposito dei singoli
autori e delle singole correnti a cui sono dedicati? Infine, è possibile uscire
dall’alternativa secca fra storicizzazione tradizionale del pensiero di Deleuze e rifiuto
assoluto di ogni suo rapporto con la storia?
– 30% su tutti i volumi + 15 segnalibri in omaggio