Top Navigation

Left Navigation

Content

Ultimo Aggiornamento 8 giugno 2022

Copertina di Dal nulla al divenire della pluralità

Dal nulla al divenire della pluralità
Il pluralismo ontofisico, tra energia, informazione, complessità, caso e necessità

isbn: 9788884101495
pagine: 496
prezzo: 48,00 €
Collana «Il diforàno», 31
anno 2009

Autore:
Carlo Tamagnone

Facebook

Un tuffo nella fisica dell'infinitamente piccolo e dell'infinitamente grande osservati filosoficamente è quanto propone l'autore in questo saggio sul nulla e sul divenire. Una ontologia in cui si nega validità filosofica alla metafisica. Il libro riscrive e approfondisce studi precedenti (specialmente Necessità e libertà e La filosofia e la teologia filosofale) mostrando una originale ed ampia coniugazione tra filosofia e fisica in rapporto alla esistenzialità umana. Su tale orizzonte si viene ancor più marcando l'idea di un filosofare come amore del conoscere contrapposto ad uno sterile amore del sapere metafisico fondato su a priori teologici. L'amore del conoscere, che pone a frutto i dati dell'a posteriori della scienza, delinea, nondimeno, una concezione decisamente antiscientista: Tamagnone persegue un conoscere come adeguamento alla realtà cosmica, e ciò andando oltre l'ignoto per farne un noto tramite un lavorìo paziente sempre in fieri. Una teoresi, dunque, a muovere dalla scienza, ma che poi agisce in proprio nell'estrarne i dati per rapportarli alla esistenzialità, cioè al modo d'essere proprio dell'homo sapiens oltre la sua contingenza, secondo la prospettiva di un postmaterialismo esistenzialistico, antidogmatico e antimetafisico.

Sidebar

Footer