Ultimo Aggiornamento 3 gennaio 2021
![]() |
La questione dello stile
Autori:
|
Per quanto possa apparire persino scontato che ogni autore si renda riconoscibile attraverso lo stile che contrassegna la sua opera, accade molto raramente – soprattutto nel campo della filosofia – che sia posta un’attenzione specifica al modo in cui un determinato pensiero trova la sua espressione, nella tacita convinzione che si tratti soltanto di un aspetto accessorio, destinato a cedere il passo dinanzi all’urgenza dei contenuti.
Questo libro muove invece dalla consapevolezza che lo stile rappresenti un elemento costitutivo di un sapere, la sua intima e più profonda nervatura, senza la quale la filosofia, così come qualsiasi altra impresa artistica o letteraria, si scoprirebbe incapace di contrastare la veemenza di quanto – sotto le forme lusinghevoli dell’ovvietà e del conformismo – tiene sotto scacco la verità e l’esistenza. Si tenta, insomma, in queste pagine, di avviare una riflessione sistematica sulla scrittura filosofica, con riferimento sia agli autori che si sono avvicendati e sfidati nell’impresa di praticarla, sia ai temi intorno ai quali la loro produzione testuale si è organizzata, sia, infine, alle di-scipline (letteratura, musica, pittura) con cui lo stile filosofico si è dovuto confrontare.
Sommario:
Note introduttive dei curatori
I. AUTORI
Gianluca Garelli
La prosa della ragion pura. Qualche considerazione sulla scrittura di Kant
Giuseppe Panella
L’incubo urbano. Rousseau, Debord e le immagini dello spettacolo
Tommaso Goli
Scrivere l’aurora. Forme della scrittura in Marìa Zambrano
Amedeo Marinotti
La questione dello stile di Heidegger
Cristina Tosto
Il testo scritto: un rendez-vous nel luogo dell’assenza. Georges Bataille
Samantha Novello
La filosofia fuori di sé: "Le Mythe de Sisyphe" di Camus nel "laboratorio" francese degli anni Trenta e Quaranta
Camilla Pieri
Filosofia e letteratura in J.-P. Sartre
Paolo Parrini
La pittura come scrittura filosofica. De Chirico e la metafisica
II. TEMI
Luca Paoletti
"Chi sono io?". La scrittura autobiografica tra desiderio e mancanza
Adriano Bugliani
Perché scrivo
Emanuele Coppola
Il pensiero e la sua veste. Osservazioni sullo stile in filosofia
Gerardo Fallani
L’espressione spiritosa come punto di incontro tra linguaggio musicale e scrittura filosofica