• Gli scrittori neri della borghesia
  • Theodor Adorno e il finale di partita
Copertina
9788884102511
96
9,80
Brevia, 22
  • Luca Baldassarre
  • Gli scrittori neri della borghesia
  • Theodor Adorno e il finale di partita
9788884102511
96
9,80
Brevia, 22

Anche Samuel Beckett fa parte degli «scrittori neri della borghesia»? Lo si può leggere in continuità con Nietzsche e de Sade, come fa Theodor Adorno nella Dialettica dell’illuminismo?

Rispondere a queste domande non è né semplice giuoco filologico né prospettiva marginale, bensì è aprirsi ad un nuovo orizzonte di indagine intorno alla riflessione complessiva della Scuola di Francoforte e, in essa, intorno al pensiero adorniano quale metacritica del mondo amministrato e memoria della natura mutilata.

In questo volume di Luca Baldassarre il teatro di Beckett viene preso in esame come quel luogo in cui, per Adorno, l’arte continua a configurarsi quale valido modello di resistenza alla pressione livellatrice ed omologante del dominio.

Informiamo i nostri lettori che la quarta edizione del volume MAX STIRNER La società degli straccioni. Critica del Liberalismo, del Comunismo, dello Stato e di Dio è andata esaurita.

Per informazioni sulle ulteriori disponibilità del titolo vedi il dettaglio.

 

Dettaglio

– 30%
su tutti i volumi
+ 15 segnalibri in omaggio


Dettaglio

RITARDI NELLE CONSEGNE

Dettaglio