• Soggetto, linguaggio e forme della filosofia
Copertina
9788884101242
265
26,00
Ricerche Filosofiche, 3
9788884101242
265
26,00
Ricerche Filosofiche, 3

Il volume si apre con un'intervista a Stanley Cavell sull'importanza filosofica di Thoreau, un argomento inusuale, apparentemente occasionale, che invece introduce immediatamente all'intenzione che unisce i vari saggi: cogliere i sensi della filosofia di oggi per vedere le possibilità della filosofia di domani. Negli scritti qui raccolti si evidenziano le molteplici tradizioni ed i diversi stili di pensiero che attraversano la filosofia: Kant, Heidegger, Wittgenstein, Freud, Emerson, Gadamer, Ricoeur si accostano, si intersecano, si sovrappongono non tanto a certificare una finale ed evanescente koiné, quanto a raccogliere e a rilanciare la domanda filosofica sotto angolature ancora forti e significative.

Sommario

Premessa dei curatori

Stanley Cavell, L’importanza del Walden di Thoreau. Intervista a cura di Dario Honnorat

Luciano Handjaras, La strada di Stanley Cavell ad una filosofia del domani. Riconoscere le altre menti, ricostruire il soggetto

Agnese Maria Fortuna, Teatralizzare il mondo. Tragedia americana, scetticismo e redenzione in Stanley Cavell

Rachele Bonfondi, Il perfezionismo democratico di Emerson nella lettura di Stanley Cavell

Massimo Barbieri, Analisi cavelliana e psicoterapia. Scetticismo, ordinarietà, spaesamento

Rebecca Bechi, L’ “alterità dell’autore” nell’opera di Fernando Pessoa Marino Rosso, A proposito della resolute interpretation del Tractatus

Silvia Lanzetta, L’etica, l’indicibile, la cura nelle ricerche di Maurice O’Connor Drury

Alice Romoli, Il linguaggio religioso come gioco linguistico in Wittgenstein

Amedeo Marinotti, La crisi del soggetto e l’ermeneutica oggi