• Il cantore filosofo
  • Scritti su Wagner
Copertina
9788884102362
80
12,50
La Biblioteca d'Astolfo, 26
9788884102362
80
12,50
La Biblioteca d'Astolfo, 26

«Il più grande epigono di Schopenhauer è stato indubbiamente Wagner, anche in campo strettamente filosofico». Con gesto inconfondibile, Verrecchia sgombra l’orizzonte da annosi errori e luoghi comuni, costringendo Nietzsche – finora l’unico erede “riconosciuto” di Schopenhauer – in “un cantuccio piagnucoloso”. L’ammirazione per Wagner traspare bene da tutti gli scritti di Verrecchia, ma egli aveva dedicato un intero saggio al musicista filosofo, innovativo interprete di Buddha e Schopenhauer. Quel saggio – pimpante e dottissimo – è rimasto rocambolescamente inedito e secretato fra le carte della sua biblioteca. Nel darlo oggi a nuova luce sono stati aggiunti, a mo’ di medaglione wagneriano, alcuni elzeviri apparsi su «La Stampa» affini per tema e sfolgorio stilistico. Così – dopo Bruno, Schopenhauer e Nietzsche – Verrecchia chiude con piglio magistrale il giro delle proprie passioni di studio: culmine di pessimismo e libero pensiero.

Informiamo i nostri lettori che la quarta edizione del volume MAX STIRNER La società degli straccioni. Critica del Liberalismo, del Comunismo, dello Stato e di Dio è andata esaurita.

Per informazioni sulle ulteriori disponibilità del titolo vedi il dettaglio.

 

Dettaglio

– 30%
su tutti i volumi
+ 15 segnalibri in omaggio


Dettaglio

RITARDI NELLE CONSEGNE

Dettaglio