• Per una teoria dell'arte
Copertina
9788884101051
322
27,00
Philosophia, 12
9788884101051
322
27,00
Philosophia, 12

Seguendo un rigoroso metodo di indagine fenomenologica, prevalentemente di ascendenza husserliana, questo nuovo lavoro di Paolo Landi fornisce importanti ed originali indicazioni nell'analisi dell' "oggetto estetico". L'arte viene esaminata tanto sotto il profilo della creazione quanto sotto il profilo della fruizione, in un costante ed imprescindibile rimando alla nostra esperienza. Gli elementi trattati riguardano il nesso tra materia e forma, la dimensione ideale e quella reale dell'arte, le molte arti, il senso e l'ambito del referente estetico, la condizione dell'armonia, l'incidenza del mito nella creazione artistica, il profilo metafisico con la sua valenza simbolica. Sotto questo riguardo, nel testo trovano ampio spazio molteplici rimandi a singoli autori e a singole opere della storia dell'arte che valgono quali momenti suggestivi nella determinazione di un linguaggio "altro", non categoriale o "precategoriale", oltretemporale, universale, ulteriore rispetto alla realtà "immediatamente evidente". Così, figure come quelle di Michelangelo, Bernini, Picasso, Magritte, Pollock, Proust, Pasolini, Rublëv, Fellini vengono richiamate nel percorso di una scrittura in cui lo sfondo della produzione testuale che l'arte esibisce emerge con il tracciato plastico della sua forza, della sua possibilità di dischiudere il pensare e l'agire umani al "nuovo" e al "profondo".

Sommario

Introduzione

1. l’arte e la nostra esperienza

1. L’azione

2. La nostra coscienza e l’ambito esterno

3. L’attività artistica, le opere d’arte e l’ambiente

4. Il risalto artistico

5. L’ambiente naturale e quello civile

6. L’arte e la modificazione della nostra esperienza

7. L’esperienza reale e l’esperienza artistica

2. lo strato materiale e il complesso formale

8. Il supporto

9. Lo strato materiale

10. Il carattere materiale e l’aspetto contemplativo

11. L’unità della materia

12. La materia, Pollock e Michelangelo

13. Il complesso formale

14. La base materiale e i livelli formali

3. l’unità, il molteplice e la condizione dell’armonia

15. L’unità e il molteplice

16. Gli elementi molteplici e i livelli della unificazione

17. La funzione della unificazione e le connessioni analogiche

18. Le opere d’arte e il carattere molteplice

19. La condizione dell’armonia

20. Il corpo, la dimensione interiore e la loro armonia

21. Molteplicità, unità, armonia, autonomia relativa e opposizione

22. Michelangelo e Donner

23. L’arte barocca

4. i caratteri reali e quelli ideali

24. I caratteri reali e quelli ideali

25. La forma, la materia, le componenti reali e quelle ideali

26. L’arte, l’esperienza reale e il rimando segnico-linguistico

27. L’arte, il pensiero e il linguaggio

28. Le opere d’arte e il linguaggio verbale

29. Le opere d’arte e la sfera del senso

30. Il rimando formale e materiale e l’ambito del senso

31. L’istanza dell’autore

5. il possibile referente

32. Il possibile referente

33. La coscienza, l’opera d’arte e il possibile referente

34. Il referente, la componente materiale e quella ideale

35. Il referente e lo spazio

36. Il possibile referente e il tempo

37. La coincidenza temporale

6. le varie arti, lo spazio e il tempo

38. Le varie arti, lo spazio e il tempo

39. I generi d’arte e le componenti materiali

40. L’architettura e la scultura

41. L’architettura, la scultura e il carattere pratico

42. L’architettura, la scultura e i complessi urbanistici

43. La Cappella dei Medici

44. La pittura

45. La pittura e lo spazio

46. La pittura, la componente prospettica e quella non prospettica

47. La pittura e il distacco della componente analogica

48. La pittura, la sintesi organica e la sua negazione

49. La pittura, gli elementi della astrazione, e il carattere della “res”

50. Il tempo e la pittura

51. La pittura e la scultura

52. Il tempo, la pittura e la scultura

53. Il teatro

54. Il flusso temporale, il teatro ed il cinema

55. Proust, la memoria, gli stati di cose e gli eventi

7. il carattere della figura

56. Il carattere della figura

57. Magritte e il carattere marcato della figura

58. La figura e il centro della coscienza

8. il mito e il racconto

59. Il mito

60. Il mito, le formazioni epistemiche e le opere d’arte

61. Mito, racconto, funzione della credenza e sospensione del tempo

62. Il racconto e la funzione della memoria

63. La narrazione, i punti di vista e il nostro corpo

64. Il racconto e i suoi limiti

65. Il racconto ed il tempo

9. alcuni aspetti assoluti

66. Il carattere cosmico

67. La componente assoluta

68. L’opera d’arte come metafora della realtà

69. L’insieme dell’arte

70. Il carattere totale

71. Le opere d’arte e i loro mondi

10. l’idea del bello

72. L’idea del bello

73. La condizione del bello e l’assunzione del brutto

74. L’idea del bello e l’idea del bene

75. L’idea del bello e l’insieme totale

11. il carattere individuale

76. La sintesi complessiva e il carattere singolo

77. Il nostro ambito individuale

78. Il nostro ambito individuale e il carattere individuale dell’opera d’arte

12. l’arte e il discorso filosofico

79. L’arte e il discorso filosofico

80. Il discorso idealistico