Preceduto da un ampio saggio di Edoardo Schinco che introduce al pensiero di Simone Weil, Il radicamento è qui proposto in una nuova traduzione, aderentissima al testo originale e corredata da un ampio apparato di note esplicative. Partorita nel 1943, nella sanguinosa temperie della Seconda Guerra mondiale, l’opera si presenta come una riflessione organica sulle cause che hanno condotto l’Europa al collasso, sino ad un ripensamento complessivo intorno alle fondamenta stesse della modernità occidentale.
La retorica dei diritti, le storture del capitalismo, l’abominio del nazismo tedesco e del comunismo sovietico, il declino delle comunità, il dominio della tecnica, la perdita della trascendenza, l’idolatria dello Stato e della forza bruta sono solo alcuni dei fenomeni connessi alla “malattia” dello sradicamento. Magistralmente offerti al lettore quale potente affresco di una intera vicenda umana, nel Radicamento Simone Weil tenta di mettere a punto un progetto di modernità alternativa, costruita sul rispetto della dignità di tutti, sulla responsabilità personale, sul dovere verso l’essere umano, sull’empatia con il prossimo, sulla rinuncia alla forza. Un libro imprescindibile, secondo Albert Camus: «È impossibile immaginare per l’Europa una rinascita che non tenga conto delle esigenze che Simone Weil ha definito ne Il radicamento».
SOMMARIO
Edoardo Schinco, introduzione. la portatrice d’acqua
1. Il canto del cigno, p. 7; 2. Dalla conversione religiosa alla morte, p. 9; 3. L’eredità intellettuale di Weil e la pubblicazione dell’ “Enracinement”, p. 14; 4. Per una nuova traduzione dell’ “Enracinement”, p. 39
Simone Weil, il radicamento
PRIMA PARTE. I BISOGNI DELL’ANIMA
L’ordine, p. 52; La libertà, p. 54; L’obbedienza, p. 55; La responsabilità, p. 56; L’uguaglianza, p. 56; La gerarchia, p. 59; L’onore, p. 59; Il castigo, p. 60; La libertà d’opinione, p. 61; La sicurezza, p. 69; Il rischio, p. 70; La proprietà privata, p. 70; La proprietà collettiva, p. 71; La verità, p. 72
SECONDA PARTE. LO SRADICAMENTO
Sradicamento operaio, p. 76; Lo sradicamento contadino, p. 100; Sradicamento e nazione, p. 114
TERZA PARTE. IL RADICAMENTO